Esperienze maturate

Archeologia Narrante nasce nel 2006 con le prime esperienze sviluppate all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Firenze in occasione della mostra sul “Frontone di Talamone” e il restauro di alcune opere danneggiate dall’alluvione del 1966.

Nel corso degli anni, la collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo ha favorito la partecipazione di Archeologia Narrante ad importanti rassegne, promosse in sodalizio con FTS, e l’apporto di illustri personalità del mondo dello spettacolo e della cultura come: Luigi Lo Cascio, Piera Degli Esposti, Michele Placido, Lucia Poli, Valerio Massimo Manfredi ed altri ancora.  Le proficue e costanti collaborazioni con registi quali Riccardo Massai e,  più di recente, Carlo Sciaccaluga, hanno favorito il moltiplicarsi di iniziative originali e di solida qualità artistica, proposte da Archeologia Narrante per la valorizzazione del patrimonio storico-archeologico toscano.

Archeologia Narrante è tutt’ora presente nel panorama culturale toscano, con suoi  lavori inediti, che hanno ottenuto in più occasioni l’apprezzamento del pubblico e il riconoscimento della critica. Il marchio di Archeologia Narrante è oggi presente anche in collaborazione con Cooperativa Archeologia di Firenze in varie rassegne e contesti come: “Le Notti dell’Archeologia“, “La Settimana della Cultura in Toscana“, “L’Estate Fiorentina“,  “La Giornata degli Etruschi “ ecc..

Attraverso una serie di semplici link-video proponiamo qui una sintesi delle esperienze condotte da Archeologia Narrante nel corso degli ultimi anni:

https://www.youtube.com/watch?v=-_-QQfKGS4s

Promo dello spettacolo curato da Riccardo Massai (Archetipo) al Museo Archeologico Nazionale di Firenze per la rassegna di Archeologia Narrante – luglio 2012:
https://www.youtube.com/watch?v=iqo3Zi-AGW0

Promo dello spettacolo teatrale di e con Mario Perrotta allestito per “Archeologia Narrante” nel luglio 2012 agli Arsenali medicei di Pisa:
https://www.youtube.com/watch?v=f13t9k9qb84

Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità 03-12_2012.
Narrare – Toccare il mito. Visite tattili e lettura teatrale sul mito della Chimera:
https://www.youtube.com/watch?v=S6-OUMeBHN4

Il Simposio tra Mito e Cronaca. Archeologia Narrante a Siena per San Valentino 2013. Enoteca Italiana – Fortezza Medicea:
https://www.youtube.com/watch?v=juA3j5dPH1k&t=168s

Promo della performance “Duelli d’astuzia, d’arme e d’amore” curata da Archeologia Narrante nel tumulo etrusco di Montecalvario a Castellina in Chianti il 12 luglio 2013 per le Notti dell’Archeologia:
https://www.youtube.com/watch?v=oGArzQH9JBk

Breve documentazione delle iniziative promosse nelle Notti dell’Archeologia a Grosseto presso il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma e nell’Area Archeologica di Roselle il 20 e 21 Luglio 2013. Iniziative che comprendevano anche due Performances a cura di Archeologia Narrante:
https://www.youtube.com/watch?v=GtMHBHex-DY

Estratto video dell’iniziativa di Archeologia Narrante svoltasi a Palazzo Vecchio (salone dei cinquecento e area degli scavi archeologici del teatro romano) promossa dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze in collaborazione con Musei Civici Fiorentini. Direzione Artistica a cura di Riccardo Massai (Archetipo). Performance programmata per le Notti dell’Archeologia il 23 luglio 2014:
https://www.youtube.com/watch?v=bailAuWXuKY&t=8s

Estratto video della performance “Santa Reparata racconta le pietre della città” messa in scena nell’area degli scavi sotto Palazzo Vecchio (Firenze). Iniziativa a cura di Archeologia Narrante, promossa dai Musei Civici Fiorentini in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e presentata il 15 ottobre 2014, in occasione della Settimana della cultura in Toscana:
https://www.youtube.com/watch?v=A99zs3wZdXk

Il Cortile dei Fiorentini del Museo Archeologico di Firenze “A vita nuova restituito…” Inaugurazione e performance di “Archeologia Narrante” dopo gli interventi di restauro sostenuti dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Riprese video Antonino Sentineri:
https://www.youtube.com/watch?v=UVMcppoVWeA&t=146s

Attualità di una vicenda fiorentina che ci interroga sulla nostra capacità di tutela della memoria storica. Una performance di Archeologia Narrante alla Limonaia di Villa Strozzi , promosse dal Quartiere 4, per le celebrazioni dell’anniversario di Firenze Capitale:
https://www.youtube.com/watch?v=F2fA0zx47Ew&t=36s

La storia di un “navalestro” che vive sull’Arno e del suo viaggio avventuroso dalle selve del Casentino lungo il fiume “a cavallo di un fodero”. Archeologia Narrante, nel 50° dell’alluvione, racconta contro “corrente” per l’Estate Fiorentina 2016, una vicenda umana e storica che svela e riabilita un protagonista delle fortune di Firenze:
https://www.youtube.com/watch?v=WHjQaKvZSrc&t=13s